Authors representation
Partita IVA IT12684630960

SILVIA MEUCCI AGENCY
Literary Agency Italy since 2012

Foreign rights office
Books, films & TV

According to the selected criteria we represent 18 works for the language: 
Client:
Category:
Age:
Level:
Tag 1:
Tag 2:

I PIRATI DELLE MONTAGNE

Carlo Greppi

Tra Salgari e Calvino, la storia avventurosa di un battaglione con una mascotte di tredici anni e una sola patria: la libertà. Era il 1944 quando, sulle montagne dell’Italia settentrionale, Walter e Boris combatterono insieme a Gordon, Tony, Dimitri, Carlos, Kurt, Jean e tutti gli altri. Avevano quasi tutti tra i diciotto e i venticinque anni, e con loro sta- va anche Giorgio, la mascotte...

GUIDA SEMISERIA PER ASPIRANTI STORICI SOCIAL

Francesco Filippi

Fino a poco tempo fa la «mentalità storica» diffusa si alimentava di libri, giornali e talvolta programmi televisivi. Con l’avvento dei social è avvenuto un mutamento epocale: Facebook, Twitter, Instagram e TikTok sono diventate arene pubbliche di discussioni muscolari, nelle quali la storia fa capolino continuamente. Perché frequentando i gruppi online una cosa è certa: agli italiani...

UN UOMO DI POCHE PAROLE

Carlo Greppi

SIX EDTIONS FROM MARCH 2023 Sold In Netherlands, Spain, France and Russia. under submission in others countries. Translation Rights shared with Laterza. «And I told him: “Look, you risk talking to me”. And he said, "I don't care." «The story of Lorenzo Perrone is perhaps the highest moment of Primo Levi's testimony.» Carole Angier "This book is splendid: painstaking historical...

LA FIGLIA DEL FERRO

Paola Cereda

Iole is from Elba, an island of mines and iron. The bombing of 1943 forced her to face the German occupation alone and the long months before the liberation. Laundress and daughter of an anarchist who taught her the importance of not having masters, she is not afraid to live her body and indulge its appetites, whether with a soldier leaving for the front or with Mario, the young neighbor full of...

I MIRACOLI ESISTONO

Sara Rattaro

Una mattina del 1987 Alice, dopo la scuola, va a trovare una vicina di casa. Brigitte, ebrea ungherese da molti anni in Italia, le aveva fatto da baby-sitter quando era bambina ed è sempre stata per lei un punto di riferimento. Le ha anche insegnato a preparare un dolce, il Challah alle mele, e a danzare... Ma non ama parlare del proprio passato. E, all'improvviso, deve partire per Budapest....

BENITO MUSSOLINI. SCRITTI E I DISCORSI. 1904-1945

David Bidussa

Rileggere Benito Mussolini significa indagare come si sia costruita l'Italia di oggi, per comprendere le origini del nostro paese e fare i conti col passato, che non è chiuso, non è sterile e, soprattutto, non è definitivamente alle nostre spalle. Benito Mussolini è stato molte cose: il militante, l'uomo nuovo, il dittatore. Non più un funzionario, ma l'oppositore radicale nei confronti...

PRIMA GLI ITALIANI!

Francesco Filippi

Quando diciamo: ‘Prima gli italiani!’ cosa intendiamo? Chi ha la cittadinanza italiana o chi in Italia ci abita? Chi parla italiano? Chi ha genitori italiani o chi in Italia ci è nato? E non è la prima volta che ci poniamo questa domanda: ha cominciato Dante con la ‘serva Italia’; poi d’Azeglio con gli ‘italiani da fare’; e ancora, i ‘santi, poeti e navigatori’; gli...

NOI PERÒ NOI GLI ABBIAMO FATTO LE STRADE

Francesco Filippi

Tra i molti temi che infiammano l’arena pubblica del nostro Paese ne manca uno, pesante come un macigno e gravido di conseguenze evidenti sulla nostra vita qui e ora. Quando in Italia si parla dell’eredità coloniale dell’Europa si punta spesso il dito sull’imperialismo della Gran Bretagna o su quello della Francia, ma si dimentica volentieri di citare il nostro, benché il colonialismo...

LA MISURA DEL POTERE

David Bidussa

Dagli archivi vaticani tornano alla luce documenti inediti sul papa che dovette confrontarsi con il nazismo: Pio XII. I decenni più neri dell’Europa: tra gli anni Trenta e l’inizio della guerra fredda. Un tempo in cui tutto cambia e anche la Chiesa deve confrontarsi con i nuovi poteri via via emergenti: prima i totalitarismi europei, poi le due superpotenze del mondo bipolare. In questo...

L'ANTIFASCISMO NON SERVE PIÙ A NIENTE

Carlo Greppi

Immaginate un paese in cui si ripete costantemente «che c’entriamo noi col fascismo?» e «ma poi, anche se fosse, tanto non era una dittatura, anzi ha fatto pure qualche cosa di buono». Immaginate un paese dove il crollo del fascismo viene chiamato anche ‘morte della patria’, dove la Resistenza diventa un’eredità scomoda da nascondere quanto prima nella soffitta della memoria. Ecco,...

ME NE FREGO

David Bidussa

Discorsi, articoli e interventi pubblici di Benito Mussolini, pronunciati e scritti tra il 1904 e il 1927. Le parole che hanno costruito l’immaginario fascista. Un linguaggio che continua a segnare il nostro presente. “Quelle parole, con il loro carico di immaginario, sono tornate a circolare nella nostra mente e spesso nel nostro linguaggio parlato. Sono tornate a essere ´parole...
Ma come, la Germania prima era divisa? E lo zucchero in Europa un tempo non c’era? Senza orologi, come facevano a darsi appuntamento le persone? E i naviganti a orientarsi, quando nessuno aveva mai fatto il giro del mondo? La storia si studia già dai primi anni di scuola, è vero, ma non è facile collocare nel tempo gli avvenimenti, le invenzioni, i cambiamenti tecnologici. E capire come si...

LA STORIA CI SALVERÀ

Carlo Greppi

You won't even find a date in this book that tells us why you can't not love history. Starting from the youthful passion for pirates and rebels and for characters like Robin Hood, William Wallace, Don Quixote and Lawrence of Arabia, the author - a 36-year-old historian, in his seventh book - accompanies us in discovering our past by retracing also its gradual awareness of "what is" history. From...

BRUCIARE LA FRONTIERA

Carlo Greppi

Questo giorno lo si attende tutta la vita. È il diciottesimo compleanno di Francesco: a scuola lo aspettano gli amici. Loro non lo sanno, ma lui sta preparando un viaggio. Perché lo ha promesso a Kappa, il suo migliore amico di sempre: una volta scattata l’ora x sarebbero partiti insieme. Vogliono andare a vedere come è fatta una frontiera. C’è un altro ragazzo, Abdullah – Ab –, di...
Nel 1941 un soldato della Wehrmacht, Joe J. Heydecker, scavalca un muro e scatta le foto che testimonieranno il terribile esperimento del ghetto di Varsavia, nel cuore nero dell’Europa nazista. Intanto lo storico Emmanuel Ringelblum, imprigionato dietro quel muro con la famiglia, raccoglie dati, “contrabbanda storia” perché qualcuno la possa raccontare. Quasi mezzo secolo dopo John...
«Pochi minuti prima, gli uomini nella stanza erano nove. Tra loro, neanche un tedesco: è una faccenda tutta tra italiani. Perché in quella stanza, a colpi di sibilate nervose, di silenzi e di svelamenti veri o presunti, si è appena consumata una trattativa. O qualcosa del genere. Si sono fronteggiate due diverse idee di Italia: una, quella fascista, che sta irrimediabilmente franando;...
Gino ha undici anni e della guerra sa solo che porta la fame, e che quando arrivano gli aerei si scappa in cantina. L'emigrato Italo vive a Parigi, si è sposato da poco ed è felice, ma stanno arrivando i tedeschi, e con loro le cacce all'uomo. Fiorella è la figlia del maggiore Gastone Serloreti, a capo del famigerato Ufficio politico investigativo della caserma-prigione di via Asti, a Torino,...
DON'T REMAIN BEHIND (15+) That Monday of January in which Francis, protected only by the hood of his sweatshirt, runs up the stairs and slips just in time in his class of the "Scuola Nuova", is not a day like others. His parents, without even telling him, have enrolled him on a trip. And not just any trip, but a journey to Auschwitz in Poland. How will he face it? What will think of him, his...