Authors representation
Partita IVA IT12684630960

SILVIA MEUCCI AGENCY
Literary Agency Italy since 2012

Foreign rights office
Books, films & TV

According to the selected criteria we represent 17 works for the language: 
Client:
Category:
Age:
Level:
Tag 1:
Tag 2:

CAPITALISMO CARNIVORO

Francesca Grazioli

Translation Rights shared with Il Saggiatore. Reading Carnivorous Capitalism will not convince you to stop buying or eating meat. It will not push you to become vegan. It will give you a new perspective on the economic consequences of meat trade and production. After years of travelling in the poorest parts of the world and studying the animal industry, Francesca Grazioli recounts how the...

PLASTICENE

Nicola Nurra

Think of a home aquarium full of dozens of species that you have cared for several months. Then one day you start introducing new species into the aquarium, which feed on those present and have no one to prey on them. In addition, you tamper with the water pump, causing the oxygen level to drop and changing the pH. Finally, you decide to fill that aquarium with dirt, bags and packaging, until...

BENITO MUSSOLINI. SCRITTI E I DISCORSI. 1904-1945

David Bidussa

Rileggere Benito Mussolini significa indagare come si sia costruita l'Italia di oggi, per comprendere le origini del nostro paese e fare i conti col passato, che non è chiuso, non è sterile e, soprattutto, non è definitivamente alle nostre spalle. Benito Mussolini è stato molte cose: il militante, l'uomo nuovo, il dittatore. Non più un funzionario, ma l'oppositore radicale nei confronti...

PRIMA GLI ITALIANI!

Francesco Filippi

Quando diciamo: ‘Prima gli italiani!’ cosa intendiamo? Chi ha la cittadinanza italiana o chi in Italia ci abita? Chi parla italiano? Chi ha genitori italiani o chi in Italia ci è nato? E non è la prima volta che ci poniamo questa domanda: ha cominciato Dante con la ‘serva Italia’; poi d’Azeglio con gli ‘italiani da fare’; e ancora, i ‘santi, poeti e navigatori’; gli...

IL BUON TEDESCO

Carlo Greppi

Sui monti di Sarzana, proprio lungo la Linea Gotica, dove nel 1944 i combattimenti infuriavano con maggiore ferocia, il capitano della marina tedesca Rudolf Jacobs, ottimo soldato, abbandonò le proprie fila. Non lo fece per fuggire da una guerra ormai persa, ma per unirsi ai partigiani garibaldini, fino a morire eroicamente durante l’assalto a una caserma delle Brigate nere fasciste....

PANDEMOCRACIA

Daniel Innerarity

Un éxito editorial: quinta edición Según su etimología, una pandemia es una enfermedad infecciosa que afecta a todos, mientras que una epidemia tendría un área geográficamente limitada. Podríamos decir que nuestros instrumentos de gobierno están diseñados para gestionar epidemias y no pandemias, en tanto que son instituciones locales y no globales. De ahí la primera sensación de...

MA PERCHÉ SIAMO ANCORA FASCISTI?

Francesco Filippi

Dopo Mussolini ha fatto anche cose buone, Francesco Filippi è ormai riconosciuto come una voce importante nel dibattito sul fascismo in Italia. Avendo effettuato il suo meticoloso e definitivo lavoro di «debunking» sulle numerose e ostinate leggende relative al ventennio fascista e alla figura del duce, ancora così diffuse nel nostro paese, Filippi dirige ora la sua affilata analisi verso i...

LA MISURA DEL POTERE

David Bidussa

Dagli archivi vaticani tornano alla luce documenti inediti sul papa che dovette confrontarsi con il nazismo: Pio XII. I decenni più neri dell’Europa: tra gli anni Trenta e l’inizio della guerra fredda. Un tempo in cui tutto cambia e anche la Chiesa deve confrontarsi con i nuovi poteri via via emergenti: prima i totalitarismi europei, poi le due superpotenze del mondo bipolare. In questo...

L'ANTIFASCISMO NON SERVE PIÙ A NIENTE

Carlo Greppi

Immaginate un paese in cui si ripete costantemente «che c’entriamo noi col fascismo?» e «ma poi, anche se fosse, tanto non era una dittatura, anzi ha fatto pure qualche cosa di buono». Immaginate un paese dove il crollo del fascismo viene chiamato anche ‘morte della patria’, dove la Resistenza diventa un’eredità scomoda da nascondere quanto prima nella soffitta della memoria. Ecco,...

PAOLO BORSELLINO. ESSENDO STATO

Ruggero Cappuccio

In Paolo Borsellino essendo Stato, Ruggero Cappuccio focuses on the last moments the Palermitan judge Paolo Borsellino goes through. During these residual burning seconds, he doubts to be still alive and supposes to be already dead. He therefore goes through his whole life from an odd perspective with a strong clarity of mind: his love towards his land, his wife, his mother, his children, the...

COSA LORO, COSA NOSTRA

Giampaolo Musumeci, Andrea Di Nicola

The Chinese triads launder money all over Europe (but in the era of Covid-19 they turn to cybercrime); Ukrainian clans manage cigarette smuggling; Nigerian cults administer the prostitution racket and control the drugstore squares with machetes; Moroccan dealers transport hashish from Tangier to Genoa; Latin gangs transform neighborhood parks into guerrilla zones. Gradually, the imported...

LA STORIA CI SALVERÀ

Carlo Greppi

You won't even find a date in this book that tells us why you can't not love history. Starting from the youthful passion for pirates and rebels and for characters like Robin Hood, William Wallace, Don Quixote and Lawrence of Arabia, the author - a 36-year-old historian, in his seventh book - accompanies us in discovering our past by retracing also its gradual awareness of "what is" history. From...

IL FALSO E IL VERO

Gabriela Jacomella

Tutti gridano alle fake news, le “notizie false”. Insomma, le bufale. Il 2016 è stato definito l’anno della post-verità, l’inizio di un’era in cui le emozioni, i pregiudizi e le convinzioni personali peseranno sempre più della realtà – verificabile – dei fatti. Ma è proprio così? E che cosa sono, esattamente, le fake news? Cosa si nasconde dietro la loro proliferazione sui...
Nel 1941 un soldato della Wehrmacht, Joe J. Heydecker, scavalca un muro e scatta le foto che testimonieranno il terribile esperimento del ghetto di Varsavia, nel cuore nero dell’Europa nazista. Intanto lo storico Emmanuel Ringelblum, imprigionato dietro quel muro con la famiglia, raccoglie dati, “contrabbanda storia” perché qualcuno la possa raccontare. Quasi mezzo secolo dopo John...
«Pochi minuti prima, gli uomini nella stanza erano nove. Tra loro, neanche un tedesco: è una faccenda tutta tra italiani. Perché in quella stanza, a colpi di sibilate nervose, di silenzi e di svelamenti veri o presunti, si è appena consumata una trattativa. O qualcosa del genere. Si sono fronteggiate due diverse idee di Italia: una, quella fascista, che sta irrimediabilmente franando;...

LETTORI SELVAGGI

Giuseppe Montesano

WILD READERS Reading awakens us from boredom and resignation. We have always had this life, as servants and miserables. But we had fabulous days and dreams, when the adventure blew us into our face the sea of departures. And we brought Art in our World. We can accept the false existence they have chosen for us, and close doors and windows to the days, but we can still open doors and...
Gino ha undici anni e della guerra sa solo che porta la fame, e che quando arrivano gli aerei si scappa in cantina. L'emigrato Italo vive a Parigi, si è sposato da poco ed è felice, ma stanno arrivando i tedeschi, e con loro le cacce all'uomo. Fiorella è la figlia del maggiore Gastone Serloreti, a capo del famigerato Ufficio politico investigativo della caserma-prigione di via Asti, a Torino,...